|
https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029472/2012-09-18/
https://it.foto-ch.ch/home?detail=91964&type=photo#detail=35307&type=ph…
https://it.foto-ch.ch/home?detail=91963&type=photo#detail=35307&type=ph…
https://www.allnumis.com/postcards-catalog/switzerland/glaciers/rhne-gl…
https://picclick.co.uk/Switzerland-Grimsel-und-Furkastrasse-mit-Rhonegl…
https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029465/2005-05-11/
Franz Vogel, Fritz: "Wehrli (ZH, Kilchberg)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.09.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029472/2012-09-18/, consultato il 02.12.2020.
Bärtschi-Baumann, Sylvia: "Gaberell, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.05.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029465/2005-05-11/, consultato il 02.12.2020.
Come riportato dal Dizionario Storico della Svizzera (DSS) alla voce Wehrli "Dal 1930 furono inserite cartoline illustrate sotto la denominazione Photoglob-Wehrli & Vouga & Co A.-G. Zurigo, casa editrice fotografica nata nel 1924. Le fotografie in bianco e nero di montagne, paesaggi e centri abitati, realizzati attorno al 1900 nei formati 13x18 e 18x24 cm su carta al bromuro d'argento (disponibile dal 1895), resero popolare l'immagine della Svizzera nel Paese e all'estero." Tra queste sono presenti delle immagini scattate da Jean Gaberell, appassionato di alpinismo e membro del Club alpino svizzero, vissuto nella prima metà del Novecento che si specializzò nelle fotografie di montagna. Alcuni suoi scatti, molto simili per paesaggi e stile a questa foto, immortalano Sempione (Simplon), comune svizzero molto vicino alla Furkestrasse e al ghiacciaio del Rodano: pertanto anche questa fotografia potrebbe essere a lui attribuita.Â
Come riportato sempre dal Dizionario Storico della Svizzera (DSS) alla voce Jean Gaberell "Le sue diapositive vennero presentate nel corso di conferenze in giro per tutta la Svizzera e le sue immagini decorarono la leggendaria Höhenstrasse dell'Esposizione nazionale del 1939 a Zurigo".
Â