Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

1[b]-39

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Piccolo Zebrù
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La foto immortala tre cime del gruppo Ortles-Cevedale nelle Alpi retiche meridionali al confine tra Lombardia e Trentino Alto Adige. La vetta in primo piano sulla destra sembra essere il Gran Zebrù (3857 metri s.l.m.), quella al centro il Monte Zebrù (3735 metri s.l.m.) mentre quella sullo sfondo potrebbe essere la vetta del Monte Ortles (3905 metri s.l.m.). Tutte e tre le montagne sono visibilmente innevate.
Contenitore
2
Nuova collocazione
GEO.DIA.2 (1-60)
Numero lastra
1[b]-39
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Alpi
Stringa di descrizione
1b=39 Piccolo Zebrù. (Ortles)
Parola chiave
Europa, Italia, Ortles, Cevedale, Zebrù, Monte, Alpi, Retiche, Lombardia, Trentino Alto Adige
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Conservativo
Misure
8 x 10
Autore della fotografia
Walter Mittelholzer
Cronologia
1932
Note

Dato che la foto è una ripresa aerea (essendo il punto da cui la foto è stata scattata più alto delle montagne) si può affermare quasi con certezza che l’autore dello scatto sia Walter Mittelholzer, fotografo e aviatore svizzero. La biblioteca dell’ETH di Zurigo infatti conserva nel proprio archivio digitale molte riprese aeree di Walter Mittelholzer (simili allo scatto in questione per stile e soggetti immortalati) risalenti ai primi anni Trenta e raffiguranti alcune delle cime dell’Ortles-Cevedale come il Monte Zebrù, il grande Zebrù e il Passo dello Stelvio. Anche la rivista mensile del CAI nell'edizione del 1931 (annata 50, fascicolo 2) riporta come Mittelholzer abbia sorvolato le cime alpine documentando con un libro fotografico tutta la bellezza delle cime alpine viste dall'alto.
Anche il CAI Milano conserva nel proprio archivio alcuni scatti che immortalano le cime del Cevedale, ma gli scatti qui conservati non sembrano essere vedute aeree perché non sono stati ripresi dall’alto. Pertanto, ciò induce a indicare quasi con certezza Walter Mittelholzer quale autore della foto.

Scheda validata
NO