|
Le navi di Caligola, ossia le due navi da guerra, la prima lunga 120 metri e la seconda di 80, che l'imperatore Caligola fece costruire per il suo divertimento personale.
Le navi, che erano state costruite per la flotta militare, furono trasformate in veri e propri palazzi galleggianti, con giardini, fontane, statue e persino un tempio dedicato alla dea Diana.
Le navi erano ancorate nel porto di Baia, in Campania, e Caligola le utilizzava per organizzare feste e banchetti sontuosi, dove invitava i suoi ospiti a godere dei piaceri della vita.
Le navi di Caligola sono state descritte da diversi storici dell'epoca, tra cui Svetonio e Cassio Dione, che ne hanno parlato come di un esempio della follia e della dissolutezza dell'imperatore.
Oggi non restano tracce delle navi di Caligola, ma il loro ricordo รจ ancora vivo nella memoria storica.