|
Il lago di Nemi è un lago vulcanico situato nel comune di Nemi, in provincia di Roma, a circa 30 km a sud-est della capitale. Il lago, che ha una forma quasi circolare, è situato a 317 metri sul livello del mare e ha una profondità massima di 33 metri.
Il lago di Nemi è famoso per i due grandi relitti di navi romane che sono stati ritrovati sul fondo del lago. Le navi, che erano lunghe circa 70 metri, erano state costruite per ordine dell'imperatore Caligola nel I secolo d.C. e venivano utilizzate come navi da parata per le cerimonie e le feste imperiali.
I relitti delle navi sono stati scoperti nel 1446, ma sono stati recuperati solo nel 1929 e nel 1932, durante una campagna di scavi archeologici finanziata dal regime fascista. I relitti sono stati esposti in un museo appositamente costruito sul lago, ma durante la seconda guerra mondiale sono stati distrutti in un incendio.
Oggi il lago di Nemi è un'attrazione turistica molto popolare, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua storia antica. Il lago è circondato da una fitta vegetazione e offre numerose opportunità per il trekking, il ciclismo e il birdwatching. Inoltre, sulle rive del lago si trovano diversi ristoranti e bar che offrono piatti tipici della cucina romana.
Il lago di Nemi è facilmente raggiungibile in auto o in treno dalla città di Roma. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Genzano di Roma, che si trova a circa 5 km dal lago. In alternativa, è possibile prendere un autobus dalla stazione di Roma Termini fino a Nemi.