|
Toponimo
Roma
Longitudine/Latitudine
Lettura descrittiva oggettiva
Vista sul Mausoleo di Cecilia Metella sulla Via Appia Antica.
La tomba si presenta come un alto cilindro rivestito da lastre di travertino, questo monumento funerario, che si staglia al III miglio della strada, fu costruito fra il 30 e il 10 a.C.
Di fronte al Mausoleo, sulla destra della lastra, si vede la Chiesa di San Nicola a Capo di Bove.
Probabilmente il cilindro era originariamente sormontato da un tumulo di terra ricoperto da vegetazione. La sommità del mausoleo si presenta oggi coronata da una merlatura di tipo ghibellino relativa alle modificazioni edilizie realizzate dalla famiglia Caetani per trasformare il sepolcro nel torrione principale del castrum fatto costruire all'inizio del XIV
La tomba si presenta come un alto cilindro rivestito da lastre di travertino, questo monumento funerario, che si staglia al III miglio della strada, fu costruito fra il 30 e il 10 a.C.
Di fronte al Mausoleo, sulla destra della lastra, si vede la Chiesa di San Nicola a Capo di Bove.
Probabilmente il cilindro era originariamente sormontato da un tumulo di terra ricoperto da vegetazione. La sommità del mausoleo si presenta oggi coronata da una merlatura di tipo ghibellino relativa alle modificazioni edilizie realizzate dalla famiglia Caetani per trasformare il sepolcro nel torrione principale del castrum fatto costruire all'inizio del XIV
Contenitore
37
Scatola
ROMA
Nuova collocazione
GEO.DIA.37 (1-42)
Numero lastra
4
Area geografica
Lazio
Stato
Italia
Soggetto
Mausoleo di Cecilia Metella
Parola chiave
Mausoleo, Cecilia Metella, Appia Antica, tomba, castrum
Note
La foto sembra essere stata scattata da Via di San Sebastiano. Le coordinate fanno riferimento al punto sull'Appia Antica dove si trovano il Mausoleo e la Chiesa.
Scheda validata
NO