Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

1-50

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Monte Rosa - Punta Dofour
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
La lastra fotografica ritrae la cima della vetta del Dufour. Il primo piano è dedicato alle rocce.
Contenitore
1
Scatola
1
Nuova collocazione
GEO.DIA.1 (1-60)
Numero lastra
1-50
Area geografica
Europa
Stato
Svizzera
Soggetto
Paesaggio montano
Stringa di descrizione
7373 Der hochste Monterosa- Grat
Parola chiave
Alpi, Monte Rosa, vetta, Punta Dofour, Svizzera, Europa, Alpi Pennine, der hochste
Studio fotografico
Cornice argentata
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
conservativo
Note

Dalla stringa di descrizione si evince che la lastra fotografica rappresenti la vetta più alta (Der hochste) del Monte Rosa, la "Vetta Dufour" è la più alta del massiccio nelle Alpi Pennine, alta 4.634 metri. 
Ricostruendo la storia della scalata, la prima ascensione fu realizzata il 1º agosto 1855 da John Birkbeck, Charles Hudson, Ulrich Lauener, Christopher Smyth, James G. Smyth, Edward Stephenson, Matthäus Zumtaugwald e Johannes Zumtaugwald, che salirono partendo da Zermatt. La prima ascensione del versante orientale fu effettuata, partendo da Macugnaga, lungo il canalone Marinelli, il 22 luglio 1872 dai britannici Richard, William Martin Pendlebury e Charles Taylor, dall'italiano Giovanni Oberto, dallo svizzero Ferdinand Imseng e dall'austriaco Gabriel Spechtenhauser.

Compilatore
Scavone Benedetta
Scheda validata
SI