Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

1-36

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Sempione
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Traforo del Sempione, entrata del tunnel ferroviario scavato sotto il monte Leone (3.552 m) e il Parco dell'Alpe Veglia. Nell'immagine il portale nord lato svizzero presso Briga
Contenitore
1
Scatola
1
Numero lastra
1-36
Area geografica
Europa
Stato
Svizzera
Soggetto
Infrastrutture
Stringa di descrizione
1 - 36 Sercement des montagnes entre du tunnel - Svizzera Entrata del Sempione (1898 - 1905) - 19 km
Parola chiave
Europa, Svizzera, Sempione, tunnel, ferrovia, traforo, galleria ferroviaria, monte Leone, Parco dell'Alpe Veglia, Alpi Lepontine
Studio fotografico
Maison de la Bonne Presse
Autore della fotografia
Ernesto Trabucchi (?)
Note

Nel 1895 i governi di Italia e Svizzera stipularono un trattato per la realizzazione di una linea ferroviaria che, passando sotto il monte Leone, collegasse Domodossola a Briga (Brig). 
I lavori, commissionati dai costruttori Hermann Häustler e Hugo von Kager (entrambi svizzeri), furono affidati alla società tedesca Brandt & Brandau, degli ingegneri Alfred Brandt e Karl Brandau, e iniziarono nel 1898 per terminare il 24 febbraio 1905. Nel 1906, dopo otto anni di lavori, viene inaugurata la galleria a binario unico del Sempione che completa la seconda linea ferroviaria svizzera attraverso le Alpi dopo quella del San Gottardo. Lunga una ventina di chilometri, è allora la galleria più lunga del mondo e assicura alla Svizzera occidentale un collegamento con il sud. I lavori vengono portati a termine dalle nuove Ferrovie federali svizzere, subentrate - dopo la statalizzazione - alla Società del Giura-Sempione, all'epoca il gruppo imprenditoriale ferroviario più importante della Svizzera. La linea è elettrificata nel 1908 e nel 1921 viene ultimato il secondo tunnel a binario unico. (https://www.alptransit-portal.ch/)

Scheda validata
NO