Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

8-21

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Napoli
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Veduta di Napoli e del Vesuvio. Sono visibili molte cupole di chiese e parte del Golfo e del Porto di Napoli. Fra le varie strutture architettoniche visibili se ne individuano due quadrangolari che è possibile riconoscere: il Chiostro del Complesso monumentale di Santa Chiara e Palazzo Gravina.
Contenitore
6
Scatola
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.6 (1-61)
Numero lastra
8-21
Area geografica
Napoli
Stato
Italia
Soggetto
Veduta del Golfo di Napoli, del porto e del Vesuvio
Stringa di descrizione
19780 22 Naples et le Vesuve 8-21
Parola chiave
Napoli, Vesuvio, Golfo, Porto, vulcano
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
Conservativo
Note

Sono molte le lastre fotografiche e le cartoline che sono state realizzate nel corso del tardo Ottocento e dei primi del Novecento che raffigurano Napoli con il suo Golfo e il Vesuvio.
La maggior parte di queste sono state realizzate dalla Certosa di San Martino, dalla Collina di Posillipo, da Corso Vittorio Emanuele, o da via Girolamo Santacroce, punti panoramici che consentivano, e consentono tuttora, di ammirare uno splendido paesaggio. 
Nella lastra è visibile la struttura del Chiostro di Santa Chiara. Il Chiostro fa parte del complesso monumentale di Santa Chiara che comprende anche Monastero, Basilica e Convento e che fu costruito su commissione di Robertò d'Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca tra il 1310 ed il 1328. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d'Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel monastero le Clarisse e nel convento i Frati Minori. 
Un'altra struttura architettonica riconoscibile è quella di Palazzo Gravina, una struttura a pianta quadrata, di cui nella lastra è visibile il tetto. Palazzo Gravina è un palazzo di architettura rinascimentale, completato a fine Cinquecento, sede della Facoltà di Architettura dell'Università degli studi "Federico II", dal 1936. 
Siti consultati: 
1) https://fondoambiente.it/luoghi/complesso-monumentale-di-santa-chiara-na...
2) https://www.napolidavivere.it/2020/09/28/complesso-monumentale-di-santa-...

Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio