Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

8-12

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Pompei
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella lastra vediamo un tratto della Via dell'Abbondanza, decumano massimo della città di Pompei.
In primo piano, ma anche più in lontananza, possiamo notare dei grandi massi di forma ovale, paralleli fra loro, che favorivano, in caso di pioggia, l'attraversamento dei pedoni al riparo dai ristagni e il raggiungimento dell'altro lato del marciapiede.
Contenitore
6
Scatola
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.6 (1-61)
Numero lastra
8-12
Area geografica
Pompei
Stato
Italia
Soggetto
Rovine di Pompei
Stringa di descrizione
24 Italie Pompei- Rue de l'abondance
Parola chiave
Pompei, rovine di Pompei, Rue de l'abondance, Strada dell'Abbondanza di Pompei, scavi, scavi archeologici, sito archeologico
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
Conservativo
Note

La Via dell’Abbondanza è il Decumano massimo, quindi l'arteria principale, che collegava il lato Est con il lato Ovest della città di Pompei. Il nome deriva da un bassorilievo che orna una fontana posta nel tratto iniziale, in prossimità del Foro, dedicata alla Concordia, all'Abbondanza. La figura femminile, rappresentata sulla fontana, infatti, reca con sè un corno pieno di frutti. 
La via collega nel suo lungo tracciato i maggiori nuclei della città compresi fra il Foro e la Porta Sarno, quali appunto il Foro, le Terme Stabiane, i Teatri, il Tempio di Iside e l’Anfiteatro.
Portata alla luce agli inizi di questo secolo è ancora ricca delle sue decorazioni, motivo per cui costituisce il percorso più vivace nella visita agli scavi.

Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
SI
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio