Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

8-9

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Amalfi
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella lastra possiamo osservare uno scorcio della Valle dei mulini. Al centro è presente una piccola cascata d'acqua, al di sopra della quale sono presenti dei palazzetti. Quello al centro si erge sopra un arco da cui si intravede un corso d'acqua giungere alla cascata.
Alle spalle del palazzo al centro possiamo notare un massiccio roccioso, facente parte, presumibilmente, dei Monti Lattari.
Sulla destra sono presenti a diversa altezza altre cascate d'acqua.
Contenitore
6
Scatola
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.6 (1-61)
Numero lastra
8-9
Area geografica
Europa
Stato
Italia
Soggetto
Amalfi
Stringa di descrizione
Gav. A. Vasari - Roma 3045 Amalfi Vallata e Mulini (?)
Parola chiave
Amalfi, Mulini, Monti Lattari, cartiera, mulini, mulini ad acqua, Valle dei Mulini
Studio fotografico
Vasari
Autore della fotografia
Alessandro Vasari
Cronologia
primi '900
Note

Con il nome Valle dei Mulini si è soliti indicare il territorio che, partendo dalle pendici dei Monti Lattari nei pressi di Scala, estendendosi lungo tutto il corso del torrente Canneto, arriva alle colline amalfitane. Tale denominazione in realtà è da attribuire esclusivamente alla zona che ingloba i terreni situati nella parte terminale del corso del torrente, ove gli abitanti di Amalfi producevano farina per la loro pasta. 
Si tratta di una zona ricca di ruscelli e torrenti che formano cascate di diverse altezze.
La produzione di farina, sopraggiunta la concorrenza dei paesi limitrofi, è stata interrotta e sostituita dalla produzione di carta che proseguì fino alla fine dell''800, quando la mancata modernizzazione dei macchinari portò questa industria alla decadenza. 
E' verosimile che la lastra, essendo datata primi del '900, sia stata scattata quando anche la produzione della carta era terminata. 
 

Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio