|
Toponimo
Pozzuoli
Longitudine/Latitudine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella lastra è rappresentata la grotta di Pozzuoli. Davanti l'ingresso della grotta sono visibili delle botti e delle travi di legno.
Contenitore
6
Scatola
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.6 (1-61)
Numero lastra
8-7
Area geografica
Campi Flegrei
Stato
Italia
Soggetto
Grotta di Pozzuoli
Stringa di descrizione
Vasari Milano Roma, 21, 3020 Grotta di Pozzuoli, Campi Flegrei
Parola chiave
Grotta di Pozzuoli, Pozzuoli, Campania, Vasari, Piedigrotta, grotta
Studio fotografico
Vasari
Stato di conservazione
buono
Interventi di restauro
Conservativo
Autore della fotografia
Vasari
Cronologia
fine Ottocento
Note
La Crypta Neapolitana, anche detta grotta di Pozzuoli o grotta di Posillipo, è una galleria lunga circa 711 metri, scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina e Fuorigrotta, a Napoli.
L'ingresso principale della grotta si trova lato Mergellina ed è ubicato all'interno del parco Vergiliano a Piedigrotta di Napoli, che conserva anche la tomba di Giacomo Leopardi e quella, presunta, di Virgilio.Â
Â
Si segnalano di seguito fotografie dello stesso luogo, effettuate a fine Ottocento:
-Â https://www.abebooks.com/photographs/Italie-Napoli-Opera-Romani-Photogra...
-Â https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Sommer,_Giorgio_%281834-1914%29_-_N...
Â
Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio