Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

8-4

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Capri
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella lastra è rappresentata la Grotta azzurra (anche chiamata Grotta di Gradola).
La luce del sole che entra dall'apertura, parzialmente sommersa dal mare, irradia la grotta, creando dei chiari scuri sulle pareti rocciose della stessa e illuminando una piccola imbarcazione a remi con a bordo tre visitatori.
Contenitore
6
Scatola
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.6 (1-61)
Numero lastra
8-4
Area geografica
Capri
Stato
Italia
Soggetto
La Grotta Azzura di Capri
Stringa di descrizione
886- Isola di Capri 14 11 La Grotta Azzurra
Parola chiave
Anacapri, Capri, Grotta azzurra
Stato di conservazione
Ottimo
Cronologia
fine Ottocento
Note

La Grotta Azzurra è una cavita carsica che si apre nel versante nord-occidentale dell'Isola di Capri ed afferisce amministrativamente al comune di Anacapri. 
Il colore azzurro, che rappresenta la caratteristica peculiare dell'antro, è dato dalla luce esterna che, filtrata dall'acqua del mare, si riflette e si diffonde nella grotta (anche grazie al fondale chiaro e sabbioso della stessa).
In epoca romana, ai tempi di Tiberio, la grotta era utilizzata come ninfeo marino. Alcuni archeologi ritengono che sia stata la presenza della grotta a spingere Tiberio a far costruire la villa sovrastante e che sia stato proprio quest'ultimo ad allargare l'ingresso per permettere ad una barca di entrare.
Per molti anni non venne più visitata e, anzi, era temuta dai marinai locali a causa di leggende popolari che la descrivevano come un luogo infestato dagli spiriti.
Venne riscoperta a partire dal 1826, quando il pescatore locale Angelo Ferraro accompagnò lo scrittore tedesco August Kopisch e il pittore Ernst Fries a visitarla. I due ne decantarono le bellezze e da allora divenne tappa fissa per i viaggiatori diretti a Capri.
Attualmente, è uno dei siti più visitati in Campania.
Forse a causa dei chiari scuri creati dal sole, la lastra sembra immortalare una rappresentazione della grotta e non la grotta stessa, quasi come si trattasse di uno scatto a un dipinto. 

Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio