|
Toponimo
Port Said
Longitudine/Latitudine
Lettura descrittiva oggettiva
Dei velieri occupano il canale di Suez, alcuni vicino alla sponda del canale ancorati altri sullo sfondo in navigazione. I velieri ancorati sono avvicinati da imbarcazioni più piccole a remi che forniscono probabilmente rifornimenti. Dalla lastra vediamo in primo piano sull’unico lato visibile di terraferma anche un movimento di uomini che lavorano in piccoli gruppi separati. Non si riesce a dedurre il tema delle numerose bandiere disposte lungo tutto il canale. La scena è caratterizzata da un movimento che dalla sponda del canale procede verso le imbarcazioni in mare e poi sfuma verso l’orizzonte: in questa lettura, il Canale di Suez è uno sbocco verso nuovi approdi per il progresso umano.
Ciò che emerge chiaramente da questa lastra, è la visione del canale come di un cantiere ancora aperto pur essendo già da anni regolarmente in uso per la navigazione commerciale. Sappiamo infatti che il Canale ha visto crescere il flusso di merci e di navi transitanti al suo interno per circa un secolo, dall’inaugurazione nel 1869 fino a toccare l’apice negli anni ’60 del 1900.
Ciò che emerge chiaramente da questa lastra, è la visione del canale come di un cantiere ancora aperto pur essendo già da anni regolarmente in uso per la navigazione commerciale. Sappiamo infatti che il Canale ha visto crescere il flusso di merci e di navi transitanti al suo interno per circa un secolo, dall’inaugurazione nel 1869 fino a toccare l’apice negli anni ’60 del 1900.
Contenitore
31
Scatola
46
Nuova collocazione
GEO.DIA.32 (1-60)
Numero lastra
46-42
Area geografica
Africa
Stato
Egitto
Soggetto
Infrastruttura
Stringa di descrizione
2 Egypte Rue de Port Said
Parola chiave
Africa, Egitto, Port Said, navi, porto
Studio fotografico
Maison de la Bonne Presse
Compilatore
Leonardo Ferretti
Scheda validata
NO
Ruolo del compilatore
Corsita
Corso del compilatore
Geografia Generale - 2022/23
Referente scientifico
Sandra Leonardi