|
Toponimo
Venezia
Longitudine/Latitudine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella lastra viene rappresentato l'interno della Basilica di San Marco e, in particolare, il presbiterio e la navata centrale. Lungo quest'ultima si possono notare quattro panche, poste due per lato e su una di queste è seduta una donna. Il presbiterio è separato dal resto della basilica da un'iconostasi formata da otto colonne. E' visibile, nell'abside, il mosaico del Cristo pantocratore nonché altri mosaici di santi e apostoli.
Contenitore
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.8 (1-60)
Numero lastra
11b-19
Area geografica
Veneto
Stato
Italia
Soggetto
Basilica
Stringa di descrizione
11 Intérieur de le Marc Cité des doges
Parola chiave
Venezia, Basilica San Marco, Interno Basilica
Studio fotografico
Maison de la Bonne Presse
Cronologia
fine Ottocento
Note
I mosaici più antichi sono quelli presenti nell'abside (fra questi il Cristo pantocratore, rifatto però, nel XVI secolo) e dell'ingresso, realizzati alla fine dell'XI secolo da artisti greci e veneziani.
Si segnala che il fotografo Carlo Ponti (1820-1893) ha realizzato una lastra molto simile dell'interno della Basilica di San Marco fra il 1860 e il 1870.
Da foto contemporanee emerge che la navata centrale, contrariamente da quanto sia visibile nella lastra, sia occupata da sedie.
Siti consultati:
1) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ponti,_Carlo_%28ca._1823-1893%29...
2) http://www.basilicasanmarco.it/basilica/mosaici/
Compilatore
Ilaria Di Cori
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio