Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

11b-15

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Venezia
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Nella lastra è visibile il Ponte dei Sospiri che collega Palazzo Ducale al Palazzo delle Prigioni Nuove. Lungo Rio di Palazzo, un piccolo canale presente tra i due palazzi, sono attraccate o in movimento, condotte da gondolieri, delle gondole.
Sulla gondola in primo piano sono presenti dei materiali derivanti, presumibilmente, da attività di restauro o ristrutturazione. Ciò è avvalorato dalla presenza di una piccola impalcatura e di una rete nella parte in alto a sinistra della lastra. Il ponte visibile in lontananza potrebbe essere il Ponte de' Canonica.
Contenitore
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.8 (1-60)
Numero lastra
11b-15
Area geografica
Veneto
Stato
Italia
Soggetto
Bene culturale
Stringa di descrizione
20 ……(?) Le pont des soupirs
Parola chiave
Venezia, Ponte dei Sospiri
Studio fotografico
Maison de la Bonne Presse
Cronologia
fine Ottocento
Note

Il Ponte dei Sospiri fu realizzato nel 1614 per unire il Palazzo Ducale all'edificio adiacente destinato alle Prigioni Nuove. Chiuso e coperto, è costituito da due corridoi separati da una parete. Uno collega le Prigioni alle Sale del Magistrato alle Leggi e della Quarantia Criminal al piano nobile del Palazzo Ducale; l'altro mette in comunicazione le Prigioni con le Sale dell'Avogaria e col Parlatorio. Entrambi i corridoi, inoltre, sono collegati alla scala di servizio che dai Pozzi sale fino ai Piombi. 
Il celebre soprannome di "ponte dei sospiri" risale all'epoca romantica e si riferisce al sospiro del prigioniero che, uscendo dal tribunale di Palazzo Ducale, oltrepassa il canale attraversando il ponte per raggiungere la cella nella quale sconterà la pena e può appena intravedere, attraverso le piccole finestre, la laguna.
A fine Ottocento, il Palazzo viene restaurato. L'edificio presenta evidenti segni di degrado e il governo italiano decreta un ingente finanziamento per provvedere a un radicale restauro. Pertanto, i lavori a cui si fa riferimento nella lettura descrittivo-oggettiva della lastra potrebbero rientrare nella ristrutturazione realizzata sul finire dell'Ottocento.
Si segnala che il fotografo veneziano Paolo Salviati (1818-1894) ha realizzato una lastra con lo stesso soggetto nel 1880.

Scheda validata
NO