Laboratorio GeoCartografico - No contents _ AI Development

11b-12

Da admin, 19 Giugno 2024
Toponimo
Vipiteno
Longitudine/Latitudine
Lastra immagine
Lettura descrittiva oggettiva
Strada della cittadina di Vipiteno (Sterzing), con attività commerciali. Seduti a un tavolo del locale sulla sinistra sono visibili due uomini e in piedi, poco distante, un cameriere. Al di sopra delle tende c'è uno stemma che sembrerebbe essere quello di Vipiteno e ancora più in alto un'insegna che riporta tre parole (la prima si legge solo in parte) "-kuration zutti mondschein". La traduzione dal tedesco dell'ultima parola è "chiaro di luna" e possiamo ipotizzare sia parte del nome del ristorante/albergo sottostante. E' visibile anche uno spicchio di luna in metallo, proprio sotto l'insegna. Sulla destra è presente il monumento a San Giovanni Nepomuceno, al di sopra di tre gradini c'è la sua statua con ai piedi due angeli. In fondo e al centro della lastra è presente la Torre Civica, anche detta "delle Dodici".
Contenitore
8
Nuova collocazione
GEO.DIA.8 (1-60)
Numero lastra
11b-12
Area geografica
Trentino -Alto Adige
Stato
Italia
Soggetto
Infrastruttura stradale
Stringa di descrizione
108/2 Strada a Sterzing
Parola chiave
Europa, Italia, Vipiteno, Sterzing, Campanile, Strada, Infrastruttura, Torre Civica, Torre delle Dodici, Alto Adige
Studio fotografico
Th. Benzinger, Licthbilderverlag, Stuttgart
Autore della fotografia
Carl Alexander Czichna (artista) (Austria, 1807-1867)
Cronologia
intorno al 1865
Note

La cittadina di Vipiteno è divisa dalla Torre Civica – detta anche “delle Dodici” – in due nuclei ben definiti anche storicamente: Città Vecchia e Città Nuova e la parte che vediamo nella lastra rientra nella Città Nuova.
La Torre delle Dodici, eretta nel 1469 e terminata con l’orologio e la meridiana nel 1473, al tempo in cui vi era la cinta muraria fungeva da porta della città. È stata ricostruita nella sua forma attuale dopo l’incendio del 1868.
Durante la tradizionale sfilata dei Krampus, che avviene a Vipiteno il 5 dicembre di ogni anno, dalla Torre delle Dodici si cala un Krampus per scendere poi tra la folla e prendere parte alla sfilata. 
Il monumento a San Giovanni Nepomuceno (1350 - 1393), visibile nella lastra, venne eretto, a seguito di ripetute inondazioni, nel 1739. Egli è venerato come santo protettore delle acque e dei ponti e viene invocato in caso di pericolo di inondazione. La leggenda di San Giovanni Nepomuceno, originario della città boema Pomuk, narra che, non volendo egli rivelare il segreto confessionale della regina di Boemia, venne fatto annegare dal re nella Moldava. Per questo motivo egli è venerato come santo protettore delle acque e dei ponti e viene invocato in caso di pericolo di inondazione.
Si segnala che al seguente link è presente una fotografia di questa lastra che riporta la seguente didascalia: "Town centre, before 1919, Sterzing, South Tyrol, Austria-Hungary". 
 
Siti consultati:
1) https://www.meer.com/it/64275-borghi-italiani-vipiteno
2) https://www.vipiteno.com/it/attivita/citta-e-cultura/arte-natura/rid-E82....

Compilatore
Ilaria Di Cori et al.
Scheda validata
NO
Corso del compilatore
Gestione e valorizzazione del territorio